I 20 domini più cari di ogni tempo

Internet esiste dal 1983, ma la sua diffusione nel mondo è iniziata solo all’inizio degli anni ‘90 quando Tim Berners-Lee ha introdotto la World Wide Web. E certi “visionari” hanno allora intuito che internet poteva essere un’interessante fonte di attività  da sfruttare. E non si sono sbagliati.

 

Ancora oggi molte persone cercano di registrare nomi di dominio sperando che un giorno potranno venderli perché qualcuno vorrà acquistarli, traendone così un certo profitto (vi invitiamo a rileggere la bella operazione speculativa di quell’americano che ha venduto per circa 175 000 dollari il nome di dominio fakenews.com). E sulle piattaforme di dropcatch, è possibile  snidare vere e proprie pepite, chiamate Nomi di dominio Premium, considerati come rari attivi immobiliari virtuali, a forte potenziale. In seguito basta solo essere vigilanti per ottenerli all’asta al momento buono, come avviene su www.youdot.io.

 

Se il costo di acquisizione di un nome di dominio vergine è di circa dieci euro (il prezzo varia secondo il tipo di estensione), quello dei nomi di dominio Premium può aumentare molto rapidamente come indica la seguente lista  dei nomi di dominio più costosi venduti fino ad oggi.

 

1.Business.com – 345 milioni di $: nel nostro precedente articolo in cui  presentavamo il top 10 dei  più costosi domini in vendita, questo dominio non era stato menzionato. Una dimenticanza? Non proprio. Un’informazione su dominio business.com: questo dominio è stato acquistato nel 1999 per la somma relativamente elevata di 7,5 milioni di dollari. Poi, alcuni anni dopo, vi furono proposte di acquisto di business.com da parte del New York Times e il Dow Jones, ma alla fine, questo dominio fu venduto a RH Donnelly, una delle 500 maggiori fortune mondiali e direttore di un’impresa nell’universo del SEO. Per la somma di circa 350 milioni di dollari, ereditò il nome di dominio ma anche tutto il contenuto precedente. Indubbiamente potremmo interrogarci sulla fondatezza di integrare o no business.com  in questa classifica, perché l’importo della vendita include vari fattori oltre al  semplice nome di dominio. Fra il 1999 e il 2007, il valore del nome di dominio è stato moltiplicato per 47, il che significa un investimento strepitoso!

 

2.LasVegas.com– 90 milioni $ : sembra che questo nome di dominio sia stato acquistato dallo stesso titolare di vegas.com per 90 milioni di dollari. Si fa notare che l’acquirente ha potuto avvalersi di facilità di pagamento versando 12 milioni al primo versamento e poi scaglionando su vari anni la somma  rimanente, il che è il minimo che potesse fare!

 

3.CarInsurance.com – 49,7 milioni $ : nel 2010, alcuni mesi dopo l’acquisizione di vari nomi di dominio interessanti nel settore delle assicurazioni, la società Quinstreet ha sborsato circa 50 milioni di dollari per acquistare il dominio CarInsurance.com, uno dei 4 più costosi  domini acquistati e inclusi nel nostro top 20 dei nomi di dominio più cari.

 

4.Insurance.com – 35.6 milioni $ : acquistato anch’esso nel  2010 dalla stessa  società Quinstreet, questo dominio raggiunge il portafoglio dei tre  domini in loro possesso nel concorrenziale universo delle assicurazioni.

 

5.VacationRentals.com– 35 milioni $ : acquistato nel 2009 da Brian Sharpies, fondatore di HomeAway (che aveva rilevato il sito francese Abritel nel 2007). Quest’ultimo ha ammesso di avere acquistato questo nome di dominio per evitare che il suo concorrente Expedia non lo facesse al posto suo!

 

6.PrivateJet.com – 30,1 milioni $ : la società Nations Luxury Transportation, LLC ha proceduto all’acquisizione nel 2012 di questo dominio per più di 30 milioni di dollari per la sua piattaforma di noleggio, vendita e acquisto di jet privati. Logico.

 

7.Internet.com – 18 milioni $ : È forse la fonte di tutto? Chi non sarebbe felice  di possedere questo nome di dominio? Internet.com: è qui che comincia internet!

 

8.Insure.com – 16 milioni $ : una delle 4 acquisizioni meno care di QuinStreet ! Inizialmente questo nome di dominio era stato acquisito da Insure.com per 1,6 milioni di dollari e poi rivenduto 8 anni dopo per 16 milioni. Era allora il primo acquisto effettuato da QuinStreet nel settore delle assicurazioni.

 

9.Sex.com – 14 milioni $: questo nome di dominio è considerato come l’equivalente della Rue de la Paix nel gioco Monopoly; è entrato persino nel Guinness dei record, sottolineando così i numerosi colpi di scena della sua esistenza. Nel 1995, l’imprenditore Gary Kremen (fondatore di match.com) registrò sex.com ma non lo utilizzò per svilupparvi un sito, preferì focalizzarsi su match.com. Il nome di dominio fu recuperato da terzi in seguito ad una truffa degna dei migliori film polizieschi: un numero falso di fax, attività per decine di migliaia di dollari al mese, fuga in Messico. La sua storia un po’ solforosa ha persino dato luogo alla pubblicazione di un libro : Sex.com: One Domain, Two Men, Twelve Years and the Brutal Battle for the Jewel in the Internet’s Crown (1). Rivenduto nel 2010 su Sedo, la sua valorizzazione era stimata approssimativamente 14 milioni di dollari. —

1). Sex.com: Un Dominio, due uomini, dodici anni e la battaglia brutale per il gioiello sulla corona di Internet .

 

10.IRS.com – 12.5 milioni $ : proprio come sex.com, la vendita e la titolarità di questo nome di dominio ha conosciuto numerose vicissitudini nella storia del mercato dei nomi di dominio. Negli Stati Uniti, l’IRS è l’agenzia del governo  federale che percepisce l’imposta sul reddito e altre tasse. Orbene, mentre Intersearch.com pagava 12,5 milioni di dollari per acquistare il nome di dominio irs.com, il Congresso americano prospettava di regolare l’utilizzo dei nomi di dominio somiglianti ai nomi delle agenzie governative, affermando che certi siti come irs.com, irs.org e irs.net vendevano servizi che i contribuenti americani potevano invece ottenere gratuitamente sul sito ufficiale dell’IRS (irs.gov). Intersearch ha allora affermato che la legge vigente vietava l’utilizzo del nome Internal Revenue Service e delle sue iniziali, logo e simboli per farne un commercio, ma che la predetta legge non si estendeva ai  nomi di dominio.

 

11.Hotels.com – 11 milioni di $: il nome di dominio Hotels.com fu acquistato da David Roche nell’ambito del gruppo Expedia.

 

12.Fund.com – 9,9 milioni $: nel 2008, Clek Media aveva negoziato la vendita del nome di dominio fund.com per circa 10 milioni di dollari.

 

13.Porno.com – 8,8 milioni $: Rick Schwartz ha acquistato e venduto il nome di dominio porno.com ricavando una plusvalenza del 4700%. Infatti l’aveva acquistato per 42000 dollari da uno studente che l’aveva a sua volta  precedentemente acquistato per 5000 $.

 

14.FB.com – 8,5 milioni $: è il gigante Facebook che fece l’acquisizione, nel 2010, del nome di dominio in 2 lettere (comunemente chiamato LL.com) FB.COM. FB è l’abbreviazione utilizzata dal Nasdaq ma anche da numerosi utenti per parlare di Facebook. FB.com (proprio come FB.me) rinvia verso il sito Facebook, e gli indirizzi email interni dei dipendenti di Facebook utilizzano  @fb.com. Un dominio breve che vale però 8,5 milioni di dollari.

 

15.RealEstate.com – 8,2 milioni di $: il fornitore di soluzioni marketing e tecnologiche per i professionisti del gruppo immobiliare Market Leader ha versato circa 8,25 milioni di dollari per acquistare RealEstate.com grazie a un accordo che comprende non solo il nome di dominio e il sito Web, ma anche una rete di oltre 250 società di brokeraggio e di centinaia di altri domini immobiliari.

 

16.We.com –  8 000 000 $: i fondatori di WeChat e Tencent (il maggiore portale di servizi Internet in Cina) hanno ottenuto il dominio breve We.com per un importo stimato di circa 8 milioni di dollari durante un accordo concluso con Sedo.

 

17.Beer.com – 7 milioni di $: venduto nel 2004 per 7 milioni di dollari a Thought Convergence Inc, ufficio di registrazione dei nomi di dominio. Salute! ?

 

18.Z.com – 6,7 milioni di $: nel mondo esistono solo sei  domini di una sola lettera con le estensioni di dominio di primo livello generico: Q.COM, X.COM, Z.COM, I.NET, Q.NET, e Z.COM. Quest’ultimo Z.com è stato venduto per 800 milioni di yen a GMO Internet, uno dei maggiori fornitori di accesso a internet e ufficio di registrazione in Giappone.

 

19.Israel.com – 5,8 milioni di $: nel maggio 2008, il nome di dominio israel.com è stato venduto per 5,88 milioni di dollari a un acquirente sconosciuto. Quando l’ufficio di registrazione ha annunciato che il nome sarebbe stato messo in vendita, l’asta è allora cominciata a 5,5 milioni di dollari e il nome fu venduto in soli sei giorni. Il titolare precedente – un americano di origine ebraica –  non sapeva che fosse così prezioso quando ne fece l’acquisizione nel 1994, spiegando che l’aveva depositato per evitare che qualcun altro lo facesse in maniera scorretta.

 

20.Casino.com & Slots.com– 5,5 milioni di $: questi due nomi di dominio sono stati venduti ciascuno per 5,5 milioni di dollari a vari acquirenti e in vari  periodi: casino.com nel 2003 e slots.com nel 2010.

Il secondo mercato del nome di dominio è in perpetuo movimento, quindi vi sono elevate probabilità che questa lista dei 20 nomi di dominio più costosi si evolva in futuro.

 

E voi, pensate di avere nomi di dominio Premium a forte potenziale con cui potere speculare rivendendoli più cari? Forse dovreste fare un giro sulla piattaforma DomRaider per snidare la nuova futura pepita!